Cosa vedere e fotografare in Emilia: guida di viaggio

L’Emilia Romagna, la regione di grandi e piccini, offre numerose attività e tantissimi luoghi da visitare. Dalle pianure all’area appenninica, dalle zone costiere alle splendide città, vi consiglieremo i posti più interessanti che sicuramente non vorrete perdervi.

E’ doveroso dire che l’Emilia Romagna, oltre a essere una delle più belle regioni della nostra stupenda penisola, è anche uno dei territori più prosperi a livello culinario. Tortellini, tagliatelle al ragù, Parmigiano Reggiano, prosciutto di Parma sono solo alcune delle prelibatezze che potrete gustare durante il vostro soggiorno.

Ma questa stupenda regione non è solo un patrimonio gastronomico bensì offre anche ricchezze uniche quali antichi monumenti, chiese dal fascino romantico, preziosi palazzi e città che vantano di storia e bellezza.

E cominciamo a parlare con una delle più belle città presenti sul territorio, Modena. La città vanta di una stupenda Cattedrale edificata nel 1099 e progettata a quattro mani dal noto architetto Lanfranco e dallo scultore Wiligelmo. Il duomo è stato nominato Patrimonio Mondiale dell’Unesco e detiene le reliquie del patrono di Modena, San Geminiano. Una splendida struttura monumentale da visitare insieme a tutta la famiglia.

Per gli sportivi amanti della Ferrari, è d’obbligo una visita a Maranello ove è possibile trovare la sede della casa automobilista più ricercata al mondo. Ma Maranello è non è solo meta per sportivi e appassionati, anche per i più intellettuali è possibile visitare la Biblioteca Mabic e il favoloso Castello.

Salendo verso Ferrara, possiamo trovare il meraviglioso Palazzo dei Diamanti composto da più di 8.500 pezzi di marmo che uniti vanno a formare un ornamento unico nel suo stile. Opera di Biagio Rossetti, il palazzo ha origini nel 1493 grazie a Sigismondo d’Este.

Spostandoci verso Est della regione possiamo gustare il buonissimo prosciutto di Parma e visitare il Castello di Bardi, una struttura militare costruita più di mille anni fa per combattere gli attacchi da parte dei barbari.

Per coloro che vogliono rilassarsi e godere di qualche attimo di cura verso il proprio corpo, le Terme di Tabiano è il luogo adatto ove è possibile trovare le migliori acquee sulfuree di tutta Europa. Situate a Salsomaggiore Terme, gli ospiti della struttura potranno scorgere e visitare l’affascinante cittadina con i suoi eleganti edifici.

Se ci dirigiamo verso la costa, e più precisamente verso Rimini e Ravenna, oltre a trovare i numerosi parchi acquatici e le allegre spiagge della riviera romagnola caratterizzata da chioschi di piadine, è possibile visitare anche zone ove l’arte ne fa da padrone.

In particolare Ravenna, con la sua Basilica di San Vitale, offre opere d’arte da ammirare per la loro presenza e per la magnificenza dei suoi mosaici. La struttura rientrante nell’era dell’arte tardo- romane, è una delle più belle strutture dell’epoca grazie all’influenza delle tecniche orientali.

A Rimini invece possiamo visitare il piccolo borgo di Verucchio, paese natio dei Malatesta. Proclamata Bandiera Arancione Touring nel 2005, la cittadella situata tra i poggi del Sasso e del Passerello ha mantenuto l’incantevole scenario medievale che ne caratterizza i tratti.

Restando in zona, per tutti coloro che viaggiano insieme a giovani, l’attrattiva numero 1 è una meta da non perdere assolutamente. Stiamo parlando di Mirabilandia, il parco divertimenti con le più belle attrazioni d’Italia situato a Savio. All’interno della struttura, oltre alle numerose giostre, potrete trovare negozi, ristoranti e tantissimi servizi.