Roma è una città con tanti tesori, un’immersione nella storia in ogni angolo di strada tra antico e moderno, tanti i luoghi da visitare per chi si accosta alla capitale per la prima volta e per chi già ci è stato, ma non è riuscito a vedere tutto.
La peculiarità di questa città è che la storia è onnipresente, nel senso che non è necessario fare tanti km per ammirare i luoghi della Roma del passato, perché la storia vive nella città come un fantasma che rimane lì e accompagna il passare del tempo, dai palazzi alle strade agli archi e ai ponti.
Roma è una città sensoriale, qui tutti i cinque sensi vengono coinvolti, un’emozione visiva di colori tra maestosi reperti storici e allegre botteghe e bancarelle della Roma popolare. Per non parlare degli odori che accompagnano le passeggiate dei turisti, i sapori forti e delicati del dolce e del salato e il calore dei romani fatto di abbracci e di gestualità continua.
Un città imponente in cui sentirsi immersi e coinvolti, si tratta di un viaggio nella storia con gli occhi dell’uomo moderno. A seguire alcune dritte sui luoghi da non perdere assolutamente. Fare un viaggio a Roma è impegnativo perché sono davvero tanti i posti che meritano di essere visitati e le cose da fare e da mangiare.
Sicuramente se si è giunti nella Capitale non si può fare a meno di visitare i luoghi che contraddistinguono da secoli questa città come il Colosseo e i Fori Imperiali, fantastici di sera grazie ad un illuminazione che gli conferisce un aspetto magico e ai vari intrattenitori che si dispongono lungo la via e si alternano tra giochi di magia e musica.
Siamo nel luogo di residenza del Papa, pertanto, si consiglia di visitare i Musei Vaticani e la Cappella Sistina, magari indossando delle scarpe comode, perché fare i biglietti non è semplice dato le lunghe file.
Una bella passeggiata tra le principali piazze di Roma come Piazza di Spagna, dove ammirare la scalinata teatro di sfilate ed eventi della Roma moderna oppure Piazza Navona luogo dove sfilare tra le innumerevoli bancarelle che si possono trovare durante le feste, e Fontana di Trevi per il classico lancio della monetina per esprimere un desiderio.
Infine, camminando camminando è giusto che il turismo si estenda ai piatti tipici di Roma, tantissime sono le offerte culinarie tra cui scegliere, piatti della tradizione da degustare in trattorie romane.
La trattoria a Roma è un simbolo, qui si possono gustare i piatti della tradizione, per lo più a base di pasta, con porzioni abbandonanti e insaporite con il formaggio pecorino. Si va dalla amatriciana alla carbonara, o la classica cacio e pepe, una pasta semplice ma se ben condita e cucinata è una vera esperienza per il palato.
Chi decide di scegliere Roma come sua meta per non perdersi assolutamente nulla può visitare il sito www.romabbella.com, si tratta di una pagina dedicata a cosa vedere, mangiare o fare nella capitale romana sia di giorno che di notte, dove vengono elencate le principali attrazioni ed aree storiche e tutte le info su come fare a raggiungere i posti.
Una sorta di mappa digitale a cui accedere per scoprire le bellezze della capitale e non perdersi proprio nulla, in quanto sono indicati anche location meno popolari ma degne di essere visitate.