Le 5 migliori fotocamere per la realizzazione di foto e video di alta qualità

Canon EOS

In un’epoca in cui la fotografia è diventata un’arte alla portata di tutti, ciò che può davvero fare la differenza nella creazione di immagini degne di nota è sicuramente l’utilizzo di una buona macchina fotografica. L’invenzione di smartphone di ultima generazione con fotocamera incorporata ad alta definizione ha causato una sostanziale riduzione nel numero di coloro che si avvicinano ancora con piacere alla macchina fotografica la quale può risultare di difficile utilizzo per chi non si appassiona con pazienza ed impegno allo strumento. Fortunatamente il mercato sta mettendo a disposizione modelli di fotocamere semplici da usare che regalano immagini in altissima risoluzione adatte anche a principianti o aspiranti fotografi che non dovranno studiarne assiduamente le modalità d’utilizzo, ma potranno utilizzarle fin da subito ed avere immagini bellissime e professionali.

Contenuti

Immagini in alta definizione

La qualità di un’immagine non è data solamente dalla quantità di pixel della fotocamera ma da un’insieme di più fattori che comprendono: la qualità del sensore, l’obiettivo ed il successivo trasferimento dei file sui diversi dispositivi elettronici. Per avere quindi immagini in alta definizione sarà indispensabile trovare una fotocamera dotata anche di un buon sensore ed obiettivo.
Le alternative sul mercato sono moltissime e variano a seconda delle necessità del fotografo, ma vediamo ora nel dettaglio quali sono le fotocamere più gettonate per il 2019.

Le Top 5 fotocamere del 2019

Canon EOS 5D Mark IV

Una reflex compatta, solida ma leggera, definizione d’immagine e video molto alta, dotata di Wi-Fi e GPS, assolutamente consigliata dagli esperti in fotografia per la sua efficienza, quotata con il massimo dei voti in tutte le recensioni online. Il prezzo di questa fotocamera si aggira intorno ai 2.000-2.500 euro. Di sicuro però è un ottimo investimento!

Nikon Z6

La miglior mirrorless full-frame in commercio con una qualità dell’immagine davvero ottima anche di notte. La particolarità di questa macchina è che da la possibilità di mettere a fuoco gli occhi di un soggetto scelto anche in mezzo alla folla, la funzione si chiama Eye Detection AF ed è un concetto altamente innovativo per il mondo della fotografia. Il prezzo si aggira intorno ai 2.600 euro.

Nikon D860

Si tratta di una reflex incredibilmente versatile per la velocità di scatto ed l’eccellente sistema di Autofocus. È consigliata sopratutto per la ripresa di paesaggi o ritratti, assicurando una qualità dell’immagine alta anche in ambiente artificiale.

Sony A7 III

Questa fotocamera appartiene alla famiglia delle mirrorless, considerata una buona macchina in particolare per la durata della batteria e per la possibilità di inserire addirittura 2 schede di memoria. La qualità dell’immagine è ottima nonostante sia una mirrorless di fascia media. Il suo prezzo è di 2.300-2.500 euro.

Fujifilm X-T30

Alternativa vintage, piccola e leggera ma che offre alte prestazioni. Fujifilm X-T30 è una fotocamera molto particolare in quanto offre la possibilità di impostare modalità di scatto monocromatica o Color Chrome. Meno costosa delle altre, qualità-prezzo davvero ottimale, anche se avendo uno scarso margine d’ingrandimento del mirino non è consigliata a chi volesse riprendere paesaggi o immagini in un’angolatura piuttosto ampia. Il prezzo per il modello base è di circa 950 euro, il full-optional invece costa intorno ai 1400 euro.

Ad ognuno la sua!

Oguna di queste macchine ha caratteritiche, anche estetiche, diverse ma tutte sono accomunate da una grande risoluzione d’immagine, per questo ciascuna potrà essere scelta a seconda del gusto personale e della comodità nell’uso che se ne vuol fare. Anche il prezzo può diventare un elemento importante da considerare per l’acquisto, seppur tutte queste fotocamere abbiano un costo mediamente elevato sicuramente nessuna deluderà in quanto a qualità!